Blockchain : quale è il suo significato e le sue possibili applicazioni

La blockchain è definita come un “archivio digitale distribuito” le cui voci sono raggruppate in “pagine” (dette blocchi), concatenate in ordine cronologico, la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. La natura stessa della struttura dati garantisce l’assenza di una sua manipolazione futura. Grazie a tali caratteristiche, la blockchain è considerata paragonabile alle banche dati


Certificazione UNI-PdR

Certificazione in accordo alla Prassi UNI/PdR 43:2018

La nuova certificazione supporta le aziende nella gestione e monitoraggio dei dati personali in ambito ICT, nel rispetto dei requisiti definiti dal GDPR. In ragione di questo UNI, l’ente italiano di normazione, ha recentemente pubblicato delle linee guida, a supporto delle organizzazioni per garantire la sicurezza dei processi e delle attività definite nel Regolamento Europeo


ambito SISTRI

Abrogazione obblighi in ambito SISTRI

l Consiglio dei Ministri ha approvato il 12 dicembre il cd. decreto legge “Semplificazioni” nel quale si prevede la soppressione del Sistri a partire dal 1° gennaio 2019. La norma stabilisce inoltre che fino a quando non diventerà operativo un nuovo sistema digitale di tracciabilità dei rifiuti, le imprese devono proseguire negli adempimenti già in


Aggiornata la norma ISO 50001

È stata pubblicata la nuova versione della ISO 50001:2018 “Energy management systems – Requirements with guidance for use”, presto disponibile in italiano come Uni EN ISO “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”. La norma fornisce alle aziende un riferimento per gestire le prestazioni energetiche e i relativi costi, aiutandole a


Incentivi per le PMI su audit energetico e ISO 50001

MiSE e Regioni cofinanzieranno la realizzazione di diagnosi energetiche o l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia. Con il decreto interministeriale del 12 maggio 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno avviato il programma destinato a stimolare le PMI a rendere più efficiente il proprio consumo di


CSR (Corporate Social Responsability) per parlarne abbiamo scelto un articolo tratto da Business People

La Csr – Corporate Social Responsibility – è un concetto tradotto in italiano come Responsabilità Sociale d’Impresa (Rsi). Nel Libro Verde della Commissione Europea, la responsabilità sociale è definita come «l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate». La Csr va oltre il


Cos’è IATF 16949:2016?

È lo standard globale per le specifiche tecniche e la gestione della qualità per il settore automobilistico. Basato su ISO 9001:2015, è stato pubblicato nel mese di ottobre 2016 e sostituisce ISO/TS 16949. È progettato per essere utilizzato insieme a ISO 9001:2015 e contiene requisiti supplementari specifici per il settore automobilistico; non è un sistema


La Nuova UNI ISO 45001: 2018 sui Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la prima norma ISO contenente i requisiti per un sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questa norma è basata sulla struttura High Level Structure – HLS, ormai comune alle norme internazionali più diffuse. La norma specifica i requisiti e fornisce una linee guida per